Gli Archi di Pasqua
La festa degli Archi di Pasqua a San Biagio Platani, Agrigento
E’ una delle feste più scenografiche che si svolgono in Sicilia, nel cuore della provincia di Agrigento, nel paese di San Biagio Platani, che si trova a circa 7 Km da Sant’Angelo Muxaro ed a quasi un’ora da Agrigento. Il paese di San Biagio Platani fu fondato nel XVII secolo ma ha assunto il nome attuale nel 1863 con chiaro riferimento al Santo patrono ed al vicino fiume.
Le origini di questa manifestazione folkloristica e religiosa risalgono anch’esse al XVII secolo. Si contrappongono per la devozione alla Madonna: “
I Madunnara”, e al Cristo risorto: “
I Signurara”. Per tanti mesi la popolazione di San Biagio, divisa in due squadre è impegnata nell’allestimento ed elaborazione di queste composizioni di canne e ferle che fanno da incastellatura ai magnifici addobbi di agrumi, alloro e soprattutto pane nelle più svariate forme e dimensioni. Questa mostra all’aperto è realizzata in due rami del corso principale Umberto I che ha come centro la Chiesa Madre, che è il luogo di incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna portati in processione il giorno di Pasqua dalle rispettive confraternite.
Arrivando nel paese si resta affascinati dalla visione di vere e proprie opere d’arte di pane, coloratissimi mosaici di pasta e cereali, incredibili riproduzioni di sculture maestose.