Percorsi d’autore nel territorio agrigentino
“tornava ad ogni estate; poi più raramente. E ad ogni ritorno la sua fantasia si inzuppava dei fatti grotteschi e pietosi che vi accadevano e che familiari ed amici gli raccontavano: e andavano a infoltire, ad affollare, quelli che nella sua memoria prepotentemente vivevano. Fino alla seconda guerra mondiale Girgenti era quella della sua infanzia, con personaggi che l’amore di sé, parossistico, ipertrofico, spingeva ai confini della follia: lucidi notomizzatori dei propri sentimenti e dei propri guai, presi fino al delirio dalla passione del«ragionare» ancor più che da quella per la donna e per la roba, intenti a difendere ossessivamente il loro apparire dal loro essere, di fronte agli altri e a volte di fronte a se stessi – o improvvisamente vocati a sciogliersi dalle apparenze, ad eleggersi «uomini soli», «creature» nel flusso della vita. Personaggi in cerca d’autore”
Percorsi letterari intorno alla Valle dei Templi
Una terra, quella agrigentina, straordinariamente feconda dal punto di vista letterario; una terra densa di luoghi geografici, letterari e mitologici che hanno da sempre fornito materia per il racconto e ispirato pagine memorabili della letteratura mondiale.
In un territorio di pochi chilometri quadrati, infatti, ritroviamo la Girgenti (Montelusa, Miragno, Richieri, Zunica) di Luigi Pirandello, la Donnafugata di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la Regalpietra di Leonardo Sciascia e la Vigata e Montelusa di Andrea Camilleri. Ma anche la Camico della saga di Dedalo e Minosse e il Paradiso Terrestre di Sergio Campailla. Luoghi reali e immaginari in cui si muovono personaggi come Gengè Moscarda, il Principe Salina, il Capitano Bellodi e il commissario Montalbano. E ancora, paladini cristiani e guerrieri saraceni come Orlando, Brandimarte e Agramante, figure mitologiche come Dedalo e Minosse, giovani donne che inseguono amori impossibili come la protagonista di una novella di Boccaccio, borghesi, contadini, zolfatari, personaggi storici.
I nostri percorsi lungo la “Strada degli Scrittori” consentono di viaggiare nell’agrigentino guidati dai grandi scrittori di questa terra e riscoprire i luoghi, noti e meno noti, descritti nelle loro opere. Le nostre proposte di soggiorno ad Agrigento mirano a promuovere un turismo colto e responsabile, non omologato alle esigenze dell’industria turistica; possono, perciò, essere sviluppate e adattate alle esigenze dei singoli viaggiatori, associazioni culturali, scuole e università.