Tempio di Era (Giunone) Lacinia


Valle dei Templi – Agrigento

Il nome del tempio è, come quello di altri monumenti agrigentini, convenzionale. Nell’architettura di questo tempio, eretto nell’angolo di sud-est della valle dei templi a 120 metri s.l.m., è evidente la preoccupazione di una perfezione artistica rigorosa. L’edificio, che è rivolto, come gli altri, ad oriente, ha dimensioni notevoli: l’alta piattaforma rettangolare montata su quattro gradoni, sulla quale riposano 34 colonne che si presentano 6 sui frontoni e 13 sui lati lunghi, contando anche quelle degli angoli, misura m.41,106 in lunghezza e 20,260 in larghezza.

Un doppio quadrato che occupa una superficie di mq.832,807. La colonna formata da quattro tamburi o rocchi, con un fascio di 20 scanalature a spigolo vivo, raggiunge un’altezza di metri 6,32 e ha un diametro di metri 1,70; distano metri 1,71 al centro e 1,76 ai lati. La costruzione è avvenuta intorno al 450-440 a.C.

Si conservano 30 colonne, di cui sedici con capitello. Fu restaurato dal Torremuzza nel 1787.

Testo e immagini di questa pagina sono tratte dal libro di Giuseppe Di Giovanni “Agrigento- La Valle dei Templi -Il Museo Regionale” – Ed.Di Giovanni, la guida più apprezzata dai visitatori della valle.

[mym_geo_banners]