Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà greca classica.
Su un crinale roccioso che delimita a sud l’altopiano su cui sorgeva l’abitato classico, ancora emergono i resti dei templi dorici, di incerta attribuzione.
Più in basso, la piana di San Gregorio attraversata dal corso del fiume Akragas, alla cui foce si trovava il porto e emporion della città antica.
La visita guidata privata consente di ammirare i magnifici templi dorici della collina sacra, recentemente inserita dall’Unesco nella lista del patrimonio culturale dell’umanità.
Importante: La biglietteria è ubicata in Via Panoramica dei Templi (Vedi mappa), sul punto più alto del crinale roccioso. Si prega di fare attenzione e non recarsi all’altra biglietteria ubicata sul punto più basso in località Sant’Anna!
Informazioni:
Email: info@sicilytravel.net
Whatsapp e SMS: +39 3770872496
Tel: +39 3770872496
E’ possibile prenotare la visita anche all’ultimo momento. La guida sarà disponibile in 20 minuti.
Tour privato nella Valle dei Templi
La guida, abilitata e iscritta all’ Albo regionale delle Guide turistiche della Regione siciliana, illustrerà i monumenti sotto l’aspetto storico, artistico e archeologico facendo comprendere la civiltà che li ha prodotti e conoscere i personaggi che hanno fatto dell’antica Akragas uno dei centri più fiorenti della civiltà greca classica.
Passeggiando lungo la Via Sacra si ammireranno il Tempio di Hera (Giunone), il Tempio della Concordia, il Tempio di Eracle (Ercole), il Tempio di Zeus (Giove) e il Santuario delle Divinità Ctonie dove si trova il Tempio di Castore e Polluce o Dioscuri.
Nel corso della visita guidata, prendendo spunto dalla vegetazione che fa da cornice ai templi, la guida si soffermerà anche sulle caratteristiche della flora del parco.
Informazioni
- Tipo di visita: visita guidata con partenza dalla biglietteria del Tempio di Giunone. A richiesta, Vi metteremo in contatto con ditte di noleggio locali per il trasporto e prelevemanto da hotel in qualsiasi parte della Sicilia, dalla Stazione ferroviaria di Agrigento e aeroporti
- Durata: la visita guidata dura all’incirca due ore
- Costo: servizio guida Euro 150,00 per gruppi da 1 a 7 e Euro 180,00 per gruppi da 8 a 15. Il costo del trasporto (disponibile direttamente dal vettore) dipende dal numero di persone e dalla distanza.
Punto d’incontro
Punto d’incontro:
Tempio di Giunone, Via Panoramica dei Templi: 37°17’24.3″N 13°35’59.6″E
Appuntamento per la visita privata all’uscita del parcheggio