Aree naturalistiche e riserve naturali ad Agrigento e dintorni


La multiforme diversità ambientale della provincia di Agrigento, in cui si alternano paesaggi agricoli e naturali, la catena dei Monti Sicani e una costa che ancora conserva angoli incontaminati, invasi azzurri e sia pur modesti corsi d’acqua circondati da una lussureggiante vegetazione, consente la presenza di una flora straordinariamente varia e di notevole rilevanza scientifica, e di una fauna di eccezionale interesse e meritevole della massima tutela. Un territorio, quindi, che si presta perfettamente per escursioni nella natura, percorsi trekking e passeggiate naturalistiche. Ecco un elenco delle principali aree naturalistiche e riserve naturali da esplorare durante la tua vacanza ad Agrigento.  Visitale con uno dei percorsi trekking guidati di Vie di Sicilia!
  • Isola di Lampedusa ——ente gestore Legambiente— -tel. 0922971611 -fax 0922971812— –email. Più vicina all’Africa che all’Europa, circondata da un mare cristallino in cui non è raro avvistare cetacei e delfini, luogo di deposizione di uova delle tartarughe marine.
 
  • Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio – ente gestore Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana —–tel. 0916274111 ——fax 0916274201 Il fiume Sosio scorre in un canyon, circondato da una fitta foresta allo stato naturale, sede di una ricca e varia avifauna.
   
  • Macalube di Aragona – ente gestore Legambiente —tel.0922699210 – fax 0922690021– email Raro fenomeno geologico, già conosciuto sin dalla più remota antichità, costituito da vulcanelli di fango, alti pochi centimetri, da cui fuoriesce melma salmastra e gas metano.
 
  • Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco — ente gestore Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana Vasta montagna, alta m.1.179, custodisce un vasto bosco di querce e lecci, in cui vive una fauna molto varia e interessante, e al centro del quale si trova l’antica Abbazia di Santa Maria del Bosco (sec.XVI).
 
  • Siculiana (Torre Salsa) –ente gestore WWF Un ambiente costiero integro e di rara bellezza, con dune di sabbia finissima e macchia mediterranea.
 
  • Montallegro (Lago Gorgo) – ente gestore l.i.p.u. Nato come bacino artificiale, ha rapidamente assunto il ruolo e la configurazione di un luogo di transito ideale per gli uccelli migratori fra l’Africa e l’Europa.
 
  • Monte Cammarata —-ente gestore Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana La vetta più alta dei Monti Sicani (m.1.578). Vi nidificano fringuelli e colombacci. Ricoperto in gran parte di boschi in cui vivono volpi e istrici, su cui volano poiane e corvi imperiali.
   
  • Grutta ciavuli Sant’Angelo Muxaro ente gestore Legambiente La visita della ‘grotta ciavuli’, oltre ad essere di grande suggestione, offre notevoli spunti di interesse speleologico.