La Chiesa di San Lorenzo, detta del “Purgatorio”
“u purgatoriu“
La Chiesa di San Lorenzo, detta del “Purgatorio” si trova nel centro storico di Agrigento. Fastoso e splendido monumento del barocco, eretto nella seconda metà del 700, concepito per accogliere le solenni cerimonie liturgiche e le folle dei fedeli che ascoltano i predicatori. La facciata, a due ordini coronati da timpano, elegantemente scandita verticalmente da una serie di pilastri, presenta un’alternanza di elementi funzionali e decorativi di notevole effetto scenografico. L’interno, che sa dare un’immediata e vibrante impressione di fasto pergli stucchi, gli ori, le pitture, rivela con immediatezza che siamo di fronte a una chiesa a “sala di predicazione” destinata ad essere ambiente e commento per le immagini che la completano. Il perimetro interno lungo mt.39 e largo mt.9 è concluso e sottolineato dagli stucchi decorativi del Serpotta (1656- 1732). Sono otto statue che rappresentano le virtù: l’Amore, la Semplicità, la Carità, la Prudenza, la Giustizia, la Religione, la Fortezza, la Mansuetudine. La cupola è decorata da un immenso e vorticoso affresco di Michele Narbone. Il Presbiterio, al centro, mostra le Anime del Purgatorio. La navata genera quattro cappelle nelle quali si ammirano la Deposizione e il Crocefisso.Testo tratto dal libro “Agrigento, visita al centro storico” di Giuseppe Di Giovanni. Per gentile concessione dell’autore