Chiesa di San Francesco o Immacolata


a ‘Mmaculata

La chiesa di San Francesco o Basilica dell’Immacolata si trova nel centro storico di Agrigento. Secondo il Pirri la chiesa fu voluta da Federico Chiaramonte II, terzogenito di Marchisia Prefoglio e Signore di Racalmuto, Siculiana e Favara. Nel 1313, Costanza Chiaramonte legò, per suo conto come dote alla cappella di famiglia sita nella chiesa, cinque botti di vino l’anno. Nel sacro edificio trovarono sepoltura gli antichi signori di Agrigento. Eretta nella forma attuale nel 1788, secondo la tradizione barocca, la Chiesa si offre alla vista come una quinta scenografica, presentando la facciata, racchiusa tra due campanili, divisa in tre ordini sovrapposti, secondo noti schemi compositivi romani già proposti ad Agrigento nel prospetto della Chiesa di San Francesco da Paola. L’interno è realizzato in unica navata con sei altari laterali di uguale grandezza. Fu gravemente danneggiato dalla incursione aerea del 12 luglio 1943. Era dominato dalla volta superbamente affrescata da Domenico Provenzani di Palma di Montechiaro (1736- 1791), maestro della tecnica e del colore. Da ammirare la Madonna della Catena di scuola gaginesca. Altro tesoro artistico è il Crocefisso ligneo del ‘700 di Vittorio Cardinale.