Il Monastero di Santo Spirito


a Bataranni

Il monastero di Santo Spirito si trova nel centro storico di Agrigento. Splendido monumento dell’arte chiaramontana, realizzato per volonta della nobildonna Marchisia Prefoglio, credibilmente intorno al 1299. Agli agrigentini il monumento è più noto col nome di “Bataranni” (Badia Grande). L’ingresso al monastero immette in un grande chiostro a “L” rovesciata. Di fronte all’ingresso, sul prospetto Ovest, è l’Aula Capitolare con accesso attraverso un grandioso portale elegantemente fiancheggiato da due splendide bifore caratterizzate da un triplice ordine di colonnine centrali e collaterali, unite tra loro da numorose risorse decorative. Il soffitto dell’Aula è superbamente dominato da una serie di arconi trasversali. Nel lato Nord è la Cappella del Monastero, eretta da Costanza II Chiramonte intorno al 1350. All’estrema destra è il portale di ingresso al refettorio a pianta rettangolare. Il solaio piano che fa da pavimento al vano dormitorio con portale di accesso decorato con motivi di ghiera poggiati sulle colonnine, ubicato al centro della facciata principale, è sorretto da cinque arconi ad ogiva. L’edificio ospita il Museo Civico. Testo tratto dal libro “Agrigento, visita al centro storico” di Giuseppe Di Giovanni. Per gentile concessione dell’autore