Orari d’apertura e biglietti d’ingresso


Tutte le informazioni utili per visitare il Parco archeologico della Valle dei Templi e il Museo archeologico regionale “Pietro Griffo” in Contrada San Nicola

Valle dei Templi

Parco archeologico Valle dei Templi
  • Orario d’apertura:
    • feriali: 08.30 – 20.00 (accesso continuato entro le 19:00)
    • festivi e prefestivi: 08.30 – 20.00 (accesso continuato entro le 19:00)
    • Dall’8 luglio al 21 settembre 2025 apertura in notturna. Leggi di più
  • Biglietto d’ingresso:
    • Intero:  € 17,00 a persona dal 1 gennaio 2025  (in concomitanza con la mostra “I Tesori d’Italia”)
    • Ridotto:  € 10,00 a personadal 1 gennaio 2025  (in concomitanza con la mostra “I Tesori d’Italia”) – soci F.A.I, persone con età compresa tra i 18 e i 25 anni.
    • Gratuito: minorenni, insegnanti e… Vedi
    • Gratuito per tutti: la prima domenica di ogni mese.
Valle e Museo archeologico

Biglietto cumulativo: dal 1 gennaio 2025 (in concomitanza con la mostra “I Tesori d’Italia”)

  • Intero: € 22,20a persona
  • Ridotto: € 12,40 a persona
Parco Valle dei templi e giardino Kolymbetra (cumulativo)

Biglietto cumulativo:dal 1 gennaio 2025

  • Intero: € 23 a persona
  • Ridotto: € 16 a persona
Museo archeologico regionale “Pietro Griffo”

Orario d’apertura:

  • Lunedì – Sabato: ore 9.00 – 19.00
  • Domenica e festivi: ore 9.00 – 19.00
Solo Museo archeologico

Biglietto d’ingresso:

  • Intero: € 10,00 a persona
  • Ridotto: € 5,00 a persona

Da sapere


Hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto del 50%:

  • cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni
  • soci FAI

Hanno diritto al biglietto d’ingresso gratuito:

  • cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari
  • personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
  • guide turistiche della unione europea nell’esercizio della propria attività professionale;
  • interpreti turistici della unione europea nell’esercizio della propria attività professionale;
  • personale di ruolo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana e ispettori onorari dei Beni culturali in Sicilia;
  • membri di ICOM (International Council Of Museum);
  • membri di ICCROM (International Organization for Conservation of Cultural Heritage);
  • gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della unione europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni;
  • docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell’unione europea. il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
  • studenti socrates ed erasmus delle suddette discipline;
  • docenti di storia dell’arte degli istituti liceali;
  • studenti delle scuole di: istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico;
  • giornalisti iscritti all’albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell’espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
  • portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
  • operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il ministero, ai sensi dell’art. 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali